martedì 8 luglio 2014

I sanatori popolari di Prasomaso - Sondalo 08.08.2014

Un tempo quei sanatori costruiti a m 1100 sul versante retico avevano fatto guarire molti malati e fatto la fortuna del paese di Tresivio, i cui abitanti qui avevano trovato impiego e i cui contadini vendevano i loro prodotti alla piccola città della salute di Prasomaso. 
Finita l'emergenza della tubercolosi sono stati abbandonati, selvaggiamente vandalizzati e ora, forse troppo i ritardo perchè sta tutto crollando, qualcuno ci ha investito tempo e denaro perché ha delle idee per rifunzionalizzare queste strutture. 
Ne parleranno Beno, l'architetto Giacomo Menini e la professoressa Luisa Bonesio.


venerdì 9 maggio 2014

Valtellina - viaggio tra le vette dimenticate - Seveso 15.05.2014


"Che titolo sempre uguale!" direte voi, ma in realtà qui in Valtellina abbiamo tante di quelle montagne sconosciute che potrei farci decine di serate tutte completamente diverse.
Il menù per questo appuntamento di Seveso, data la stagione di transizione, prevede gite sia di scialpinismo (traversate, sci ripido, gite per tutti, scoperte da asini), che di alpinismo (Orobie, Valmalenco, val Masino e val Fontana), che di escursionismo (laghi, traversate, esplorazioni), che un'ampia discussione sulla moda per l'estate incombente: meglio l'arancione pesca o quello vermiglione? 
Mi accompagnerà anche Roby Ganassa che presenterà le sue 20 più belle immagini dell'ultimo anno di scialpinismo!



Spero che a fine serata abbiate tutti un cesto di buone ragioni per venire e conoscere meglio le nostre montagne di Valtellina, specialmente quelle meno reclamizzate e affollate. Il tutto, ovviamente, indossando mutande della corretta tonalità di arancione!

venerdì 7 marzo 2014

Viaggio tra le montagne dimenticate - Trescore Valcavallina 7.3.2014

Venerdì 7 marzo 2014
Beno presenta una serata dedicata all'esplorazione delle montagne valtellinesi. A piedi, con gli sci, camminando o arrampicando.
Un sacco di occasioni di avventura appena dietro la porta di casa.


martedì 28 gennaio 2014

Viaggio sulle retiche dimenticate - Morbegno 31.01.2014


È arrivato l'inverno, la neve, e forse siete stufi di battere sempre i soliti itinerari con gli sci? 
Allora non potete perdere questa serata in cui Beno e Roby Ganassa vi porteranno sulle rotte più inconsuete del versante retico, dalla val Masino alla sconosciuta e stupenda val Fontana.
Ma non ci sarà solo lo scialpinismo d'esplorazione: pure una carrellata sull'alpinismo in val Fontana, amata dagli esploratori degli anni '20 e poi caduta nell'oblio nell'epoca dell'alpinismo modaiolo.

domenica 19 gennaio 2014

Serata al CFS di Sondrio

Il 14 gennaio 2014 alle ore 21 Beno presenta una serata sull'ambiente alpino di Valtellina e Valchiavenna al circolo fotografico di Sondrio, presso l'aula verde del Policampus a Sondrio.

Scialpinismo in Valmasino.

Immagine della serata realizzata da Ivan Previsdomini.

sabato 21 dicembre 2013

Safari alpino. Viaggi in terre vicine e in terre lontane - Sondrio 21.12.2013

Sabato 21 dicembre 2013 - sala Besta - Banca Popolare di Sondrio - Sondrio

Beno e Nicola Giana presentano ai ragazzi dell'istituto Pio XII racconti di avventure ed esplorazioni in terre vicine e in terre lontane.

Dal pizzo Roseg alle terre colorate dell'Argentina.

martedì 10 dicembre 2013

Corso di Photoshop - sessione di gennaio/febbraio 2014




sede: biblioteca di Albosaggia,  Via Coltra, 44 - Albosaggia (SO), tel. 0342211378
orari: dalle 20:30 alle 22:30 - 6 lezioni teoriche con esercitazioni al computer

date sessione gennaio/febbraio:  mar 28-01, gio 30-01, mar 04-02, gio 06-02, mar 11-02, gio 13-02
costo:  150 €


Attrezzatura necessaria:
computer con installato Photoshop (CS5 o superiori - consigliato CC)

Conoscenze di base:
sapere scattare foto (anche brutte) con la propria fotocamera.
saper lanciare Photoshop e averlo utilizzato, anche con scarsi risultati, almeno qualche volta. In caso contrario, questi 4 giorni, avete il tempo di provarci!

Materiale didattico:
createvi una cartella sul desktop chiamata "corso photoshop". All'inizio di ogni lezione farò girare una chiavetta usb contenente i file su cui lavoreremo e li inserirete lì dentro.
Sto valutando di preparare anche delle dispense cartacee dove riassumere le nozioni teoriche fornite.

Programma e finalità del corso:
Photoshop (giunto attualmente alla versione 14 - CC) è uno, o meglio, è il programma più venduto, conosciuto e piratato per l’elaborazione fotografica. 
Elaborare non è sinonimo di fotomontaggio, ma indica anche schiarire o scure, saturare o desaturare i colori, ritagliare, ingrandire o rimpiccolire, correggere le dominanti cromatiche, ripulire da oggetti indesiderati, aggiungere effetti pittorici, ripulire da rumore, correggere aberrazioni e distorsioni...
Inoltre dobbiamo considerare che colori, saturazione, dominante, luminosità, contrasto (...) sono parametri relativi al supporto su cui si visualizza o da cui si acquisisce l'immagine, per cui avere un'infarinatura teorica del funzionamento dei principali supporti (schermo, CCD, scanner, stampa in quadricromia e in esacromia) e degli spazi colore è fondamentale per capire in che modo dovremo convertire i nostri file per trasportarli da un supporto all'altro senza vederli stravolti. Del resto a chi non è capitato di arrabbiarsi per una stampa che non corrisponde a quanto vedeva a schermo?
Riflettete sul fatto che le macchine non sbagliano mai, se caso siamo noi che non le sappiamo programmare, in genere perchè non conosciamo il loro linguaggio.

C'è chi dice che: " Photoshop è un programma professionale che consente di intervenire su tutti i parametri che costituiscono un immagine digitale. L’interfaccia utente del programma è però abbastanza ermetica e non si lascia scoprire facilmente. Si rischia di aprire un immagine e di richiuderla dopo alcune ore presi dalla  disperazione senza essere riusciti a farci niente; neanche un baffo."

Photoshop è la camera oscura moderna. Sapere elaborare i file è importante quanto sapere scattare la fotografia!
Rispetto ad altri programmi diffusi tra i fotografi come, ad esempio, Lightroom, Photoshop permette di tarare le foto non solo per la visione a schermo, ma anche per la stampa in offset. Permette inoltre maggiore precisione sui settaggi locali, di lavorare sui livelli, con le maschere, con oggetti vettoriali, di fare selezioni e aggiustamenti al 100% controllabili. Di contro è molto meno immediato e, solo per chi non lo conosce, molto più laborioso (guardate le 2 foto allegate: sistemare le luci dell'originale mi ha richiesto meno di 30 secondi!). Ma è un po' la differenza tra suonare una pianolina Bontempi ed un pianoforte a coda!
Detto ciò, si consideri che, per gradi, si riescono ad assimilare  nozioni via via più complesse che consentono di apportare modifiche sempre più raffinate alle immagini.
Un corso completo di Photoshop richiederebbe almeno un anno a ciclo continuo, ma dopo 5 lezioni sarete già in possesso dei trucchi base per regolare luce e colori, ritagliare e correggere - nonchè automatizzare alcune operazioni, come ridimensionare o aggiungere in batch la vostra firma sulle immagini per una pubblicazione sul web. Per fare ciò partiremo da immagini con problemi e vedremo di analizzarli e varie procedure per correggerli.
Inizieremo, dopo aver correttamente settato photoshop per un funzionamento ottimale, dalle cose essenziali e da quelle che ci risulteranno più utili. Una volta presa dimestichezza con il programma ci potremo dedicare alle cose più difficili. Poi, per ulteriori approfondimenti, ci potremo accordare per un eventuale corso futuro di livello superiore.
Un consiglio disinteressato, che vi ribadirò anche nella prima lezione:  gestire un’immagine digitale non è più veloce che stampare una foto in bianco e nero nel modo tradizionale - "lavorare al computer porta via tempo e la precisione non va mai d’accordo con la sveltezza."

Non lasciamoci illudere dal fatto che con la digitale si possono scattare quante foto si vogliono a costo zero: per non collezionare immondizia, ma fare i fotografi, dobbiamo operare con cognizione di causa.
Non si deve premere il bottone di scatto a caso e in continuazione: vanno fatte poche fotografie e quando le si realizza si deve già avere la sicurezza del risultato finale. E questo non è quello che mostra il display della macchina, ma bensì quello che si otterrà dopo il post-processing a computer in cui si possono recuperare tutti i difetti intrinsechi del processo di acquisizione, tra i quali il principale è la scarsa dinamica del sensore, molto inferiore a quella dell'occhio umano.

Ordine, pazienza e dedizione: questi sono i segreti del buon fotografo. L'unione di questi termini definisce il concetto di disciplina.

Ordine: nel salvare i file, gestire l'archivio, conservare e pulire gli strumenti di lavoro, nell'installare i programmi, nell'eseguire le procedure a computer, nel pianificare le cose.

Pazienza: nell'aspettare il momento giusto per scattare una fotografia, nello scegliere di non acquisire materiale quando non è opportuno, nell'orgoglio di non aggiungere al proprio archivio immagini che non hanno valore, nel dedicarsi ad imparare le tecniche per sfuttare al meglio l'attrezzatura a propria disposizione: è inutile cambiare la fotocamera quando già non si riescono a sfruttare le potenzialità di quella che si ha. Inoltre si deve acquisire capacità di autocritica dei propri lavori che, prima di essere mostrati agli amici, vanno ben analizzati.

Dedizione: la teoria può essere letta o ascoltata in poco tempo, ma per farla propria occorre la pratica. E con ciò non intendo scattare mille foto di prova, anzi, magari sapere tornare nello stesso posto senza mai premere il pulsante finchè non si hanno le condizioni sperate, prediligere 10 foto sbagliate che 1000 di cui una, per puro caso, è venuta bene. 
Anche un buon risultato non deve essere un punto di arrivo, ma il passo intermedio verso qualcosa di ancora meglio.

Photoshop è solo uno strumento che, come il sensore della fotocamera, sarà utile solo a chi è in grado di sfruttarne le potenzialità.

Per iscriverti manda una email a concorsi@lemontagnedivertenti.com dove indichi il tuo nome e cognome e con oggetto "Corso di Photoshop gennaio 2014".