domenica 20 ottobre 2013

Corso base di fotografia - Albosaggia - inizio 30.10.2013


Per i principianti Beno, fotografo dell'agenzia Clickalps e redattore della rivista Le Montagne Divertenti, e Francesco Vaninetti, fotografo dell'agenzia ClickAlps, presentano un corso base di fotografia dove insegneranno a realizzare i primi scatti, prendere confidenza con la fotocamera, le sue funzionalità, gli obiettivi e le tecniche fondamentali della fotografia.
Inoltre verranno illustrati 2 software gratuiti come Picasa e Fastone, grazie ai quali si potranno compiere le basilari operazioni di regolazione (luci, colore, ridimensionare, ritagliare) e si potranno con estrema facilità pubblicare sul web o condividere con gli amici i propri lavori.
Il corso si articola in 5 lezioni teoriche da 2 ore e un'uscita pratica in ambiente con l'accompagnamento della guida Nicola Giana.
Il corso verrà tenuto da 2 insegnanti in copresenza per potervi seguire meglio nel regolare le macchine foto e per farvi provare anche le attrezzature professionali che metteremo a disposizione a lezione.


Conoscenze necessarie per accedere al corso: nessuna.
Materiale fornito: dispensa cartacea a colori scritta da Beno che riassume i principali argomenti trattati durante il corso, software di cui si verrà guidati nell'installazione durante le lezioni.
Attrezzatura necessaria: fotocamera digitale (va bene anche se compatta). Consigliato, ma non indispensabile, computer portatile.
Obbiettivi del corso: acquisire padronanza delle basilari tecniche di fotografia e delle metodologie di impostazione automatica e manuale della fotocamera. Avere capacità di di giudizio critico sulle fotografie.
Principi base di elaborazione e di archiviazione delle immagini digitali.
Conoscenza della terminologia tecnica di base e capacità di valutare le qualità di fotocamere ed obiettivi in vista di futuri acquisti.
Escursione guidata
Si effettuerà con meta da decidersi in base a temperatura e innevamento. Si prevede comunque una passeggiata di massimo 3 ore A/R priva di difficoltà e pericoli oggettivi, ambientata in luoghi adatti a provare sul campo le tecniche fotografiche acquisite a lezione. Il materiale prodotto verrà valutato e rielaborato in classe nell'ultima lezione del corso.
Iscrizioni: concorsi@lemontagnedivertenti.com

Calendario sessione di ottobre/novembre 2013:
Biblioteca di Albosaggia - Albosaggiasede: Biblioteca di Albosaggia - via Coltra 44 (tel. 0342 211378)
orari: dalle 20:45 alle 22:45
Lezioni teoriche: mercoledì 30.10 /  06.11 / 13.11 / 20.11 / 27.11

PROGRAMMA DETTAGLIATO

I Lezione: 

  • concetti base della fotografia e introduzione al corso
  • struttura e funzionamento del corpo macchina
  • cenni sulla messa a fuoco (manuale, automatica, punto centrale, selettica) ed esercitazione su 4 differenti scenari costruiti in aula
  • cenni su luce ed esposizione (spot, pesata sul rettangolo centrale, automatica) e esercizi in aula su controluce e luci dure
  • proiezione di fotografie commentate che illustrano le varie tecniche
II Lezione: 
  • ripasso argomenti della lezione precedente
  • esercizi di ripasso
  • ISO, tempi e rumore - la sensibilità nelle fotocamere digitali
  • diaframma, profondità di campo, tempo di otturazione e qualità dell'immagine
  • proiezione di fotografie di esempio
  • esercitazione pratica sul rapporto tra diaframmi, lunghezza focale, distanza dell'oggetto e profondità di campo
III Lezione: 
  • utilizzare l'istogramma
  • correzione dell'esposizione
  • esercizi teorici su tempi, diaframmi e compensazione
  • basi di fotografia notturna
IV Lezione: 
  • uscita pratica presso il complesso chiesastico di San Giorgio a Montagna in Valtellina, con foto di interni, affreschi, architetture ed esterni
V Lezione:
  • esempi pratici di composizione
  • foto commentate per spiegare linee guida, regole di composizione
  • basi di fotoritocco con fastone e photoshop (compressione livelli, luci, ombre, contrasto)
  • cenni sull' archiviazione delle immagini
VI Lezione: 
  • escursione da Bianzone a Castionetto passando per Somasassa. Foto di chiese, vigneti e paesaggi. Approfondimenti su tecniche e composizione.
La lezione comprende  spiegazioni su come impostare
la macchina per i primi scatti in modalità automatica.
Segue un'esercitazione pratica in aula che i corsisti effettuano a turno
sugli scenari che Beno e Francesco hanno costruito ad hoc
per utilizzare le tecniche appena illustrate.


Si chiariscono con gli insegnanti eventuali domande
nate dopo gli esercizi.

Anche i più indisciplinati come Nicola vengono assistiti con pazienza.
Avendo ogni alunno una fotocamera diversa, mentre Beno
spiega la teoria, Francesco aiuta a settare correttamente le fotocamere.

Se impara persino Nicola,
dice il nostro nuovo allievo,
non capisco perchè non possa imparare io!





Uno degli esercizi: fotografare correttamente con luci dure.

Fotografare un oggetto dietro una grata: uno dei casi in cui l'AF non funziona.

















Esercitazione pratica nella chiesa di San Giorgio a Montagna.

f.9 per ottenere l'effetto stella sul faro che illumina gli affreschi della gesa di Mort.

Il complesso chiesastico di San Giorgio dalla strada del cimitero.

Escursione conclusiva del corso tra chiese e vigneti nella fascia retica
da Bianzone  a Castionetto.

Somasassa.

venerdì 18 ottobre 2013

Sognando Valtellina - Veduggio 18.10.2013

Beno presenta
Alpinismo e fotografia per scoprire la Valtellina e le più alte vette di Lombardia, sulle orme di pionieri, serpenti e leggende, arrampicando su rocce variopinte, attraversando ghiacciai e raggiungendo cime da cui si dominano paesaggi immensi. Dalla Valmalenco alla val Masino, dal pizzo Stella alla cima de’ Piazzi, d’estate e d’inverno: una appassionante cavalcata alpina. 

CONTENUTI DELLA SERATA 
La Valtellina è la naturale propaggine verso il cielo della Lombardia. Qui si trovano centinaia di vette, laghi alpini, vallate incontaminate e grandi ghiacciai. Ma la Valtellina è anche terra di cultura alpina con meravigliosi e suggestivi borghi abbarbicati sulle pendici dei monti, tra selve, vigneti e campi. Purtroppo a chi percorre le vie di comunicazioni principali che attraversano la provincia di Sondrio, questo patrimonio è celato dalla selvaggia cementificazione del fondovalle. 
Pure le campagne di promozione turistica sembrano disinteressarsi a queste bellezze che hanno costituito per i pionieri d'oltre Manica un tempo, e costituiscono per gli appassionati ancor oggi, un terreno unico di avventura e scoperta. E il tutto a meno di due ore di auto da Lecco! 
In questa serata Beno, alpinista ed editore della rivista Le Montagne Divertenti, mostrerà con immagini e filmati gli angoli più affascinanti di questa regione e racconterà di scalate, traversate e incontri unici. 

Contestualmente alla conferenza ci sarà una mostra con le stampe di ClickAlps.


martedì 17 settembre 2013

Progetto “La Scuola va in Montagna” - Valfurva 2013

Progetto “La Scuola va in Montagna”
Quattro giorni di studio in un rifugio alpino: il rifugio Forni.

Classe 4C Liceo Scientifico “Donegani” di Sondrio
Classe 4B Liceo Scientifico “Pinchetti” di Tirano

Martedì 17 settembre 2013, ore 21.00. Incontro con Enrico "Beno" Benedetti (Le Montagne Divertenti) e proiezione corti.

"La scuola va in montagna". Gli alunni al laghetto delle Rosole - foto Riccardo Scotti (SGL).

venerdì 13 settembre 2013

La cordata, il viaggio, l'avventura - Tartano 13.09.2013

Incontro con i ragazzi della prima liceo dell'Istituto Pio XII in ritiro a Tartano.
In compagnia del Preside e gli insegnanti di matematica, italiano e inglese, i ragazzi hanno così avviato l'"avventura" delle superiori.
Quale migliore occasione per proiettare le immagini di avventure in terre lontane, ma anche "fuori casa", tra le montagne delle nostre valli?

Cordate all'uscita del canalone di Cresta Güzza in Valmalenco.



Risultati perseguiti con impegno, dedizione e sacrificio.
Curiosità, voglia di conoscere e fare, condizioni per ottenere risultati. Conoscenza quale premessa indispensabile per un agire consapevole.
Viaggiare, andare in montagna intesi come libertà, inventiva, sogno, amore, gioia e passione, ma anche dolore, amicizia.
La cordata, sinonimo di amicizia, unità di forze e di condivisione di intenti per raggiungere il risultato finale, la vetta.

Relatore: Nicola Giana.

giovedì 12 settembre 2013

Il primo giorno di scuola con Le Montagne Divertenti - Sondrio 12.09.2013


Primo giorno di scuola, inizio di una nuova "avventura".
Beno e Nicola incontrano le classi delle medie dell'Ististuto Pio XII per parlare di curiosità e conoscenza, avventura e stupore.
Proiezioni di immagini tratte da viaggi nel mondo e in Valtellina.
Dalle saline del Sud America ai Gemelli di Chiareggio - i molteplici volti dell'avventura.
Temi: impegno, fatica e perseveranza condizioni indispensabili per conseguire risultati.
Anche dagli errori, dai fallimenti, si traggono insegnamenti  utili per il futuro, per crescere.
Solidarietà e unione delle forze per raggiungere gli obiettivi.
Il volontariato a favore della collettività: l'esempio della rivista LMD.

lunedì 12 agosto 2013

Safari alpino - Chiesa in Valmalenco 12.08.2013

Beno presenta
Alpinismo e fotografia per riscoprire i più bei angoli della Valmalenco, sulle orme di pionieri, serpenti e leggende, arrampicando su rocce variopinte, attraversando ghiacciai e raggiungendo vette da cui si dominano paesaggi immensi.
Dal pizzo Roseg alla cima di Vazzeda, dal Disgrazia al Bernina, dalle paludi alpine ai profondi crepacci del Sella.
12 agosto 2013 . Chiesa in Valmalenco . Teca . ore 21


venerdì 19 luglio 2013

La bellezza che guarisce. Verso il museo dei sanatori di Sondalo - Sondalo 19.07.2013

Dopo la pubblicazione dello speciale sul Villaggio Morelli nel n.24 de Le Montagne Divertenti, continuiamo la collaborazione alle iniziative di valorizzazione del complesso sanatoriale e delle sue architetture. Nel mese di luglio in particolare:


  • venerdì 19 luglio, ore 20:45 La bellezza che guarisce. Verso il museo dei sanatori di Sondalo
    Sala Consiglio, Sondalo Serata inserita nel ciclo di conferenze culturali “Sondalo incontra...” a cura dell’Ass. culturale “Terraceleste” e la rivista “Le Montagne Divertenti” (parteciperanno Beno, Nicola Giana e Giacomo Meneghello), in collaborazine con il Politecnico di Milano.
  • sabato 27 luglio, ore 14:30 Attorno al Morelli: ritrovo c/o Pro Loco escursione ai monumenti, alle architetture e al contesto paesaggistico di Sondalo - con Nicola Giana, guida e accompagnatore di media montagna, in collaborazione con la rivista “Le Montagne Divertenti”